Home » Fabrizio De Rossi Re, compositore e coordinatore del gruppo

Fabrizio De Rossi Re, compositore e coordinatore del gruppo

FABRIZIO DE ROSSI RE compositore, nato a Roma  il 1 agosto 1960.Fabrizio De Rossi Re

Ha studiato al Conservatorio di S.Cecilia di Roma diplomandosi in Composizione con Mauro Bortolotti e in Strumentazione per Banda con Raffaello Tega. Importanti per la sua formazione sono stati gli incontri con il pianista di jazz Umberto Cesari, con  Sylvano Bussotti ( Scuola di Fiesole) con Salvatore Sciarrino ( Corsi di Perfezionamento di Città di Castello) e più recentemente con Luciano Berio.

Insegna Elementi di Composizione per Didattica della Musica presso il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo. E’ stato docente di   “Didattica dell’improvvisazione e della composizione” presso la Scuola di Specializzazione SSIS Università del Lazio (Indirizzo Musica e Spettacolo – Roma Tre).

Ha tenuto vari corsi e stages di perfezionamento in composizione musicale applicata alla didattica di base, allo spettacolo e alla multimedialità (Corsi Internazionali di Musica Antica di Urbino, Scuola di Perfezionamento di Assisi, Gruppo d’Arte Sceniche Ars Nova di Livorno, Corso estivo Laboratorio MirabilEco Lago di Piediluco ( 2011-2012-2013) , Laboratorio di Composizione e improvvisazione presso “Le Altre Note – Valtellina 2013

La  produzione compositiva di Fabrizio de Rossi Re , autore continuativamente presente da anni in festivals e stagioni in tutto il mondo, è fortemente caratterizzata da un’ esplorazione che accoglie e coniuga varie esperienze stilisticamente  multiformi, sempre in bilico tra una diretta comunicazione e l’eredità linguistica della sperimentazione.

La pratica e la conoscenza di diversi generi musicali, dalla tradizione colta al jazz, hanno condizionato in maniera determinante gli sviluppi della sua ricerca, orientata verso una ricognizione delle possibilità espressive e comunicative implicite nelle esperienze musicali più eterogenee. La capacità di assimilare diverse tecniche musicali, e di valutare attentamente le potenzialità  implicite nelle più svariate esperienze maturate dalle avanguardie novecentesche, si risolve nella definizione di un linguaggio autonomo e personale in grado di coniugare efficacemente le esigenze della sperimentazione con quelle della comunicazione. L’esigenza di conciliare stimoli mutuati da diverse tradizioni presenti e passate si colloca nel quadro di un’attenta rimeditazione del patrimonio storico di tecniche e procedimenti compositivi, che de Rossi Re riprende e valorizza adeguatamente nell’ambito della sua ricerca di una nuova sintassi musicale conseguita attraverso la sintesi del molteplice.

Le sue composizioni sono pubblicate ed incise da Adda Records, Agenda, BMG RICORDI, CNI, Domani musica, Edipan, Edition Tre Fontane, Fonit Cetra, I Move, QQD, RAI Trade, RCA, Semar, Sonzogno.

Tra le sue composizioni si ricordano le opere di teatro musicale “Biancaneve ovvero il perfido candore” su libretto proprio (Roma, 1993) “Cesare  Lombroso o il corpo come principio morale” su libretto di Adriano Vianello (Roma, 2001) “Musica senza Cuore” azione musicale grottesca liberamente tratta dal Libro Cuore, su  testo di Francesca Angeli, con Paola Cortellesi (Roma, 2003) ;  le numerose opere per la radio tra le quali “Terranera”,  radiofilm su testo di Valerio Magrelli (RAI RadioTre) per la regia di Giorgio Pressburger (1994); “Orti di guerra” striscia quotidiana di musica e poesia su testi di Edoardo Albinati, prodotta dalla RAI  RadioTre (1995) e pubblicata in un audio-libro dalla Fandango.(2007)  ; “Tre per una” (per non dire l’Ernani) su testo di Vittorio Sermonti in occasione dell’anno verdiano (2001);  le musiche scritte per la danza: “L’ombra dentro la pietra”gruppo Entr’acte – produzione di Roma Europa Festival 1996 e del Teatro Hebbel di Berlino 1997).  I numerosi lavori corali e/o sinfonici: “Aria di strepito per sax e orchestra ( Teatro Rossini di Pesaro 1992). “Concerto per arpa e orchestra” (commissione Orchestra Regionale del Lazio 1998)  “Slow Dance” ( per fisarmonica e orchestra ( commissione concorso 2 agosto di Bologna e Orchestra Toscanini di Parma 2001) “Valse” per orchestra (Commissione Orchestra Sinfonica Rai di Torino, 2006) etc..

Di particolare rilievo la collaborazione con Luis Gabriel Santiago con il quale da diversi anni realizza un particolare teatro musicale visionario ludico e grottesco “Malandroidi” (Spoleto, Roma; 2003) “Elettrotauri” (Spoleto, 2004), , “Ho lasciato l’assurdo sul comodino” (2005) , il quadro di Buzzati ( Rai radio 3 – 2006). “Alatiel” (melologo erotico-sentimentale ispirato al Decamerone di G.Boccaccio – commissione Centro Pietà dei Turchini di Napoli 2008) “Songs and memories”  (L’Occhio della memoria: Caruso, Cielo, terra, sole e mare con luna crescente) (commissione  ISME International Society for Music Education – Bologna 2008). “Animali e bestie” (Spoleto 2010) con Anna Proclemer e Antonio Sardi de Letto “Andante mosso” (azione musicale –auditorium di Roma Sala Sinopoli con Simona Marchini – ottobre 2011) L’opera buffa in undici quadri “King Kong amore mio”  (una passione imbarazzante ai confini del mondo civile) su libretto di Luis Gabriel Santiago (commissione – Opera Incanto di Terni 2011)“Terror vocis”, due canti popolari agitati e disperati (2008) prodotto dalla Fondazione Musica per Roma ed eseguito all’auditorium di Roma nel Festival Contemporanea (2008-2009) “Canti di cielo e terra” ( Londra 2009, Roma 2010, Helsinki 2011, Parigi 2012)  “The Bridge” melologo su testo di Ambrose Bierce per attore-cantante e quartetto d’archi (Torino 2011) “La seduzione” omaggio a Giuseppe Verdi – Ensemble Nuove Musiche (Busseto-Teatro Verdi ) Tour USA Boston,Washington, Philadelphia, Chicago (2013) “De Senectute I” Homo Sapiens e la notte di Natale 1960 commissione Festival Contemporanea Musica per Roma- Parco della musica (2014) “Canto tra cielo e terra per Giancarlo Menotti “(2014) commissione del Festival dei Due Mondi – Spoleto “Rondò di notte” commissione del Teatro La Fenice di Venezia per il Festival “Lo Spirito della musica di Venezia” (2014)

In preparazione: Grand Hotel (Opera 2015) commissione Musica per Roma Festival Contemporanea.

Apri la Biografia con una selezione di articoli e pubblicazioni delle sue opere >>>

Apri il Curriculum di Fabrizio De Rossi Re >>>