Home » Alessandra Gentile, Pianoforte

Alessandra Gentile, Pianoforte

Alessandra Gentile, Pianoforte

Nasce a Perugia.

Si forma sotto la guida di Annarosa Taddei e Muriel Chemin e frequenta corsi tenuti da György Sándor, Andrei Jasiński (Mozarteum di Salisburgo), Joaquín Achúcarro (Amici della Musica di Firenze), Anatol Ugorski, Alexander Lonquich e Paul Badura-Skoda.

Consegue il diploma con lode presso il Conservatorio “ F. Morlacchi” di Perugia.

Dal 1991 si perfeziona alla Hochschule für Musik di Monaco di Baviera frequentando la Meisterklasse tenuta da Gerhard Oppitz, di cui diverrà per qualche tempo assistente.

Nel 1992 viene invitata ai corsi di interpretazione beethoveniana tenuti dal pianista tedesco presso la fondazione Kempff di Positano.

Nel 1993, a conclusione del perfezionamento, consegue con lode il “Meisterklassendiplom” e viene invitata a svolgere attività didattica presso la Hochschule di Monaco di Baviera.

Già dal 1986, entrando a far parte dell’Ensemble “Il Gruppo di Roma”, inizia la sua attività concertistica, che la porterà a suonare in diverse formazioni in vari paesi d’Europa.

Come solista viene invitata dal “Philharmonisches Orchester Bad Reichenhall”, “Philharmonisches Orchester der Stadt Regensburg”e dai “Münchner Symphoniker” esibendosi al Prinzregententheater, al Gärtnerplatztheater e al Max-Joseph-Saal di Monaco, nel Grosser Saal del Casinò di Berna, alla Komische Oper di Berlino, alla “Sala Martinů” di Praga, all’Auditorium del Foro Italico di Roma etc. sotto la direzione, tra gli altri, di Florian Ludwig, Kurt Rapf e Clemens Kühn.

Nel campo cameristico intensa è l’attività in diverse formazioni; con il “Saltara Trio” insieme alla violinista Sonja Korkeala e alla violoncellista Jessica Kuhn,con il pianista Fabio Romano, con la violinista Yamei Yu, con il violoncellista Henry David Varema, con il mezzosoprano Laura Polverelli etc.

Stabili molte collaborazioni con diversi musicisti, in particolare con il violinista Alessandro Cervo, il flautista Luciano Tristaino, con il LuDIAl Trio, il Trio Altrove 3.3 ed il pianista tedesco Cord Garben, con cui collabora ormai da circa dieci anni.

Nel 1996 esegue a Vienna, accompagnata dalla “Wiener Sinfonietta”, la prima assoluta del “Klavierkonzert” di Max Doehlemann a lei dedicato.

Intensa la collaborazione con diversi compositori contemporanei quali Peter Wittrich, Rodion Schtschedrin, Fabrizio de Rossi Re, Luca Lombardi, Michele Ignelzi, Luigi Abbate etc.

Nell’agosto 2008 ha eseguito le Variazioni Diabelli di Beethoven presso il Festival “Pietre che cantano” proseguendo la loro presentazione in varie sale d’Italia e d’Europa.

Incide per Rai, Hessischer e Bayerischer Rundfunk e per la DAD Records e Rara Records.

E’ tra i fondatori del “PolicromiEnsemble”, formazione da camera con la quale si dedica allo studio del repertorio moderno e alla ricerca nella musica nuova.

Titolare della cattedra di Musica da Camera ha insegnato nei conservatori di Cagliari, Fermo e Parma.